Te lo diciamo noi: lascia il tuo numero di telefono o la tua email per essere contattato.
13/09/2014 – Nel 2006 il Ministero del Lavoro in collaborazione con l'ex ISPESL (oggi INAIL) ha redatto una linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto.
Nel 2006 il Ministero del Lavoro in collaborazione con l'ex ISPESL (oggi INAIL) ha redatto una linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto, che prevede l'ispezione e la manutenzione degli elementi di ancoraggio installati in quota:
Sia le linee flessibili che le guide rigide di ancoraggio permanentemente installato dovranno essere sottoposti ad ispezione e manutenzione da personale competente con gli intervalli e le modalità indicate dal fabbricante e almeno una volta l’anno se in regolare servizio o prima del riutilizzo se non usate per lunghi periodi.
Deve essere almeno effettuato quanto segue:
Ogni articolo trovato difettoso va ritirato dal servizio e quando possibile riparato da personale competente.
Le linee di ancoraggio che presentano elementi difettosi o in cattivo stato di conservazione devono essere esclusi dal servizio.
Gli ancoraggi installati permanentemente vanno ispezionati da persona competente nei tempi e nei modi prescritti dal fabbricante.
Dovranno essere effettuate le registrazione delle ispezioni.
È consigliabile che, oltre che sulla scheda di ispezione e manutenzione, la data dell’ultima ispezione sia riportata anche su un cartellino posto in prossimità del punto di ancoraggio.
I dispositivi e gli equipaggiamenti dovranno essere manutenuti come segue: